Iniziativa sugli sgravi fiscali

TasseProssimamente nascerà il Comune di Terre di Pedemonte. Il piano finanziario del rapporto d’aggregazione prevede alcuni nuovi servizi in precedenza non offerti dagli attuali singoli Comuni di Tegna, Verscio e Cavigliano, quali ad esempio:

  • il finanziamento di un buon servizio di polizia di prossimità in collaborazione con un Comune polo, servizio previsto dalla nuova legge cantonale che renderà obbligatorio quanto a suo tempo auspicato.
  • un animatore a tempo parziale per il neo costituito centro giovanile;
  • il potenziamento dell’organico dell’ufficio tecnico per far fronte alle nuove importanti funzioni che dovrà assumere sempre restando in sintonia con quanto previsto nel già citato rapporto d’aggregazione;
  • la gestione dell’istituto scolastico, che comprende, rammentiamo, 3 sedi di SI e 3 sedi di SE, richiede l’assunzione di un direttore almeno a tempo parziale;
  • la valutazione della creazione di un servizio di mensa per le scuole elementari, visto l’esigenza più volte manifestatasi.

Crediamo che la popolazione si attenda e meriti questi servizi importanti.

Le stime lette dicono che, in caso di approvazione dell’iniziativa leghista, le perdite di gettito per i Comuni ammonterebbero ad oltre 100 mio di franchi annui. Rapportando questo dato alla dimensione del nostro nuovo Comune, si tratterebbe di un importo perso di ben oltre chf 500’000.- annui.

In conseguenza di ciò, i nuovi amministratori dovrebbero far partire il nuovo Comune con il freno tirato: di certo occorrerà rinunciare ai citati nuovi servizi, con tutte le conseguenze del caso. Ma visto che la perdita di gettito fiscale sarebbe ben maggiore ai costi di questi nuovi servizi, occorrerebbe ridimensionare pure quelli già esistenti. Magari sopprimere le funzioni dei docenti speciali, di educazione fisica, di attività creative, e di musica alle scuole elementari. Rinunciare alla maggioranza delle attività culturali e supporto a quelle sportive che i Comuni già ora promuovono. Procrastinare gli investimenti, di cui almeno uno, cioè la realizzazione della palestra annessa al campo sportivo, necessario a breve termine.

Senza contare che il Cantone ribalterebbe sul Comune ulteriori oneri per fare fronte al calo del proprio gettito fiscale: meno sussidi per le scuole comunali, maggiori costi per l’assistenza sociale o gli anziani in istituti, ecc. Infatti il Cantone, che già ora fa deficit d’esercizio, non raggiungerebbe mai l’obiettivo fissato per il 2015 di pareggiare i conti, con un ulteriore ammanco annuo di 350 Mio di Fr.

Il moltiplicatore, ipotizzato al 90% nello studio aggregativo, andrebbe subito portato al 100%, annullando di fatto l’ipotetico vantaggio fiscale in materia comunale derivante ai cittadini in caso di approvazione dell’iniziativa.
Il nostro è un Comune nascente, ma crediamo che molti altri Comuni ticinesi si troverebbero nella nostra stessa situazione: la necessità di ridurre buoni servizi di prossimità alla popolazione per fare fronte al calo del gettito fiscale.

Quindi esprimiamo un chiaro NO ad un’iniziativa che, per venire da un movimento che si dichiara sempre dalla parte della gente comune, serve ben poco gli interessi della gente comune.
Fabrizio Garbani Nerini, sindaco di Cavigliano
Bruno Caverzasio, sindaco di Verscio
Fabiano Mellini, municipale di Tegna

Leave a Comment