1. Buloncelli Simone
Ho 37 anni e sono cresciuto in Valmaggia ad Aurigeno. Nel 2013 mi sono trasferito nelle Terre di Pedemonte dove ho trovato un ambiente ideale per vivere e crescere la mia famiglia. Da 11 anni sono sposato con Nausikaa con la quale abbiamo due figlie – Elin e Nahia – che frequentano la scuola media.
Dopo le scuole dell’obbligo ho conseguito il Diploma federale di muratore e successivamente ho ottenuto il Diploma di tecnico edile SSST. Per 11 anni ho lavorato presso un’impresa edile e dal 2020 sono capo tecnico comunale per il Comune delle Centovalli.
In questa posizione ho potuto conoscere ed approfondire tutte le tematiche tecniche e amministrative inerenti alla conduzione di un comune. Oggi vorrei poter mettere a disposizione dei miei concittadini queste conoscenze e per questo mi candito per un seggio in consiglio comunale o in municipio.
Nei prossimi anni il nostro comune dovrà affrontare diverse tematiche importanti che toccano il settore dell’edilizia, quali: l’aggiornamento della pianificazione territoriale, la valorizzazione delle aree pubbliche, la riqualifica del patrimonio immobiliare comunale, il miglioramento e l’ampliamento delle prestazioni alla popolazione (es. asilo nido, parchi giochi sicuri, piazze di raccolta dei rifiuti, posteggi, centro diurno per anziani….).
Tutti questi temi vanno affrontati ponendo al centro il benessere dei cittadini.
2. Cavalli Samuele
Ho 42 anni, sono nato e cresciuto a Verscio, dove vivo con Salome e nostro figlio Jacopo che frequenta la scuola dell’infanzia. Dopo gli studi universitari e alcuni anni di attività accademica a Ginevra e Losanna sono rientrato nelle Terre di Pedemonte, un Comune a cui sono affezionato e che possiede diverse caratteristiche che lo rendono “a misura di famiglia”. Penso ad esempio all’accesso al verde sia verso i monti, sia in direzione Melezza, al trasporto pubblico e alla mobilità dolce – Centovallina e tratta ciclabile lungo l’argine – o alla diversità e ricchezza del tessuto associativo e culturale per tutte le età: Chiocciola, Giovani3Terre, Teatro Dimitri, Casa dello scambio dell’usato, Amici delle Tre Terre, … Tutti aspetti e realtà che partecipano alla qualità di vita nel Comune.
Sociologo, collaboro attualmente con l’USS Ticino e sono docente alla Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche a Bellinzona e Manno. In qualità di co-responsabile del progetto partecipativo “Strade di quartiere”, promosso dal Comune e dalla Confederazione, ho avuto l’occasione di raccogliere e approfondire le opinioni dei residenti della campagna di Verscio in merito alle criticità e potenzialità del loro quartiere. Questo affinché il punto di vista degli abitanti sia integrato nella futura pianificazione del territorio.
Sono consigliere comunale e membro della Commissione della Gestione. Credo nell’importanza dell’ascolto e desidero impegnarmi per un Comune che dialoga costantemente con gli abitanti e ne valorizza le proposte. In questo senso, faccio parte del gruppo di lavoro che accompagna la creazione e lo sviluppo del servizio di accudimento, “il doposcuola”, a beneficio delle famiglie.
Ritengo che i temi della pianificazione territoriale sostenibile e dei servizi a favore della conciliabilità tra lavoro e famiglia siano aspetti rilevanti per le comunità che vogliono guardare con ottimismo e innovazione al futuro. Sono tematiche che si stanno affrontando nel nostro Comune e alle quali vorrei continuare a contribuire anche in seno all’Esecutivo.
3. Cavargna-Sani Claire
Ho 39 anni, nata e cresciuta nei pressi di Losanna sono arrivata a Verscio 10 anni fa, quando, con mio marito Mattia, abbiamo deciso di abitare nelle Terre di Pedemonte, dove lui è nato. Assieme abbiamo due figlie, Alice e Lucie, che frequentano la scuola elementare.
Ho un master in geografia e sono guida di escursionismo. Attualmente sono collaboratrice del Centro di Socializzazione «La Chiocciola» a Tegna, dove mi occupo principalmente delle attività all’aria aperta: il preasilo nel bosco, un’attività settimanale genitori-bambini nel bosco, delle attività didattiche nel bosco per le scuole elementari.
Dopo gli studi ho lavorato nel campo ambientale nel Canton Vaud, a Basilea e nel Giura Bernese, questo mi ha permesso di conoscere diverse realtà del nostro paese. Sono inoltre esperta per gli esami per l’ottenimento del brevetto federale come guida di escursionismo.
I temi cui sono particolarmente sensibile sono la socialità per le famiglie, la protezione e la valorizzazione dell’ambiente e del territorio, e la promozione della mobilità lenta.
4. Jaquet-Richardet Ivana
Ho 50 anni e da sempre vivo nelle Terre di Pedemonte, che apprezzo per la natura e la qualità di vita.
Da 20 anni sono sposata con Patrick e insieme stiamo crescendo i nostri due figli, Theo e Zeno, rispettivamente di 18 e 17 anni.
La mia vita professionale ruota attorno al mondo della scuola, in origine mi sono formata come docente sia di Scuola dell’infanzia sia di Scuola elementare. Da quattro anni sono Direttrice dell’Istituto scolastico comunale di Muralto e da tre lavoro come docente professionista al DFA/ASP SUPSI nella formazione dei docenti di entrambi i settori.
Fin dalla nascita del nostro Comune aggregato ho iniziato ad avvicinarmi al mondo della politica, stimolata dalla buona collaborazione e dai principi sociali che caratterizzano il gruppo LiSA. Sono consigliera comunale da tre legislature come membro della Commissione della gestione.
L’esperienza maturata in questi anni mi ha stimolata ad accettare la candidatura al Municipio, vorrei continuare con questa esperienza e mi piacerebbe dedicarmi aumentando il mio impegno politico anche nell’esecutivo.
Pensando al nostro bel Comune, i principi in cui credo sono: la qualità di vita per tutte le cittadine e i cittadini, la sostenibilità ecologica, l’ottimizzazione dei servizi pubblici per tutti i generi e per tutte le età, il miglioramento delle infrastrutture pubbliche portandole a misura di tutte e tutti, con un concetto intergenerazionale.
5. Lepori Giovanni
Ho 59 anni, sono sposato con Francesca e padre di 3 figli ormai adulti, lavoro come docente di scuola speciale.
Nato nel Luganese, sono da 30 anni nelle Terre di Pedemonte: un luogo che mi è piaciuto da subito e che ritengo ideale per crescere una famiglia e vivere.
Anche grazie alle molte iniziative meritevoli promosse da associazioni e gruppi spontanee: il centro di socializzazione la Chiocciola, la casa dello scambio, gli aperòjazz, la creazione e cura collettiva di giardini pubblici, ecc.
Sono stato consigliere comunale e municipale a Cavigliano, poi consigliere comunale del Comune di Terre di Pedemonte dalla sua nascita.
Ho deciso di ricandidarmi perché l’attività politica mi piace – grazie anche all’ottimo clima di confronto e collaborazione che caratterizza il gruppo LiSA – e mi appassiona ancora.
Negli ultimi anni si sono gettate le base per la realizzazione di importanti interventi di valorizzazione delle aree pubbliche e di promozione della mobilità sostenibile, che spero di poter contribuire a concretizzare nel futuro prossimo.