Comuni solidali per l’acqua

Donna acquaIn tutto il mondo, 1,2 miliardi di persone bevono acqua proveniente da fonti contaminate e ogni anno più di cinque milioni di persone muoiono per aver bevuto acqua non potabile. Ogni otto secondi un bambino muore a seguito di una malattia legata all’acqua (cf. www.solidariteausuisse.ch).

L’associazione Alliance Sud della Svizzera Italiana ha lanciato nel 2004 una campagna originale presso i Comuni e le Aziende dell’acqua potabile denominata “Centesimo di solidarietà per l’acqua” che ha l’obiettivo di far partecipi i Comuni ai problemi del pianeta mettendo in pratica il motto “un’azione locale per un risultato globale”.

campoVersando un centesimo per ogni metro cubo di acqua consumata annualmente, un Comune ha la possibilità di dar prova di solidarietà con una comunità povera in un paese del Sud. I soldi così raccolti sono affidati a un’associazione locale e sono destinati a progetti riguardanti la costruzione di pozzi, l’approvvigionamento idrico in paesi dove l’acqua potabile e la sua gestione sono problematiche per la sanità o l’agricoltura.

Un’operazione simile è stata lanciata su scala nazionale nel 2007 sotto il nome di “solidarit’eau suisse”, su iniziativa della Direzione per lo sviluppo e la cooperazione (DSC) e in collaborazione con la Società Svizzera dell’Industria del Gas e dell’Acqua (SSIGA), le organizzazioni svizzere di cooperazione internazionale e Aguasan.

Seguendo l’esempio di altri Comuni ticinesi, i Comuni di Cavigliano e Verscio, dal 2007 in poi hanno aderito a tale iniziativa, a seguito delle mozioni presentate dall’ Unione della sinistra a Cavigliano e dal Gruppo Libertà e Solidarietà a Verscio.serbatoio

I contributi di 1 ct per ogni m3 di acqua consumata nel Comune (1000 fr. l’anno per Verscio e 565 fr. per Cavigliano), sono stati in particolare versati all’Associazione Beogo www.beogo.ch (Gruppo ticinese di solidarietà con il Burkina Faso) a favore di micro-progetti legati all’acqua nel Paese saheliano.

I micro-progetti a cui sono stati destinati i contributi dei nostri due Comuni sono i seguenti:

-> Cavigliano: pozzo profondo per l’acqua potabile nel villaggio di Bagayalogo (2007); fornitura d’acqua per un centro di accoglienza-ragazze nella città di Ouahigouya (2008); progetto di irrigazione “goccia a goccia” nel villaggio di Wabdigré (2010); costruzione di un pozzo profondo (circa 90 m) con pompa manuale nel villaggio di Rassandogo (2012).lavori

-> Verscio: realizzazione del pozzo per l’acqua potabile nel villaggio di Bagayalogo (2007); copertura costi dell’acqua corrente presso la scuola dell’infanzia di Ouahigouya in un quartiere povero della stessa città (2008); finanziamento del progetto di irrigazione “Goccia a goccia” (2009, 2010, 2011) nel villaggio molto povero di Wabdigré, al nord del Paese; finanziamento di tre pozzi profondi, con pompa manuale, che assicureranno l’approvvigionamento dell’acqua potabile in tre villaggi molto poveri al nord del Burkina Faso (2012).Distribuzione

E’ importante che il nuovo Comune prosegua questa azione, svolgendo, parimenti, un’azione di sensibilizzazione nei confronti di autorità e popolazione sul valore, l’importanza, la scarsità, lo spreco e la qualità dell’acqua (aspetto ambientale) e sull’ineguaglianza di accesso a questa risorsa a livello planetario (aspetto sociale ed economico).

Tale azione è anche un’occasione importante per riflettere sull’importanza del lavoro di servizio per la distribuzione dell’acqua, le priorità del nostro Comune e sugli sforzi dedicati alla lotta contro la povertà.

Il problema dell’acqua, dell’”oro blu”, sarà uno dei problemi più scottanti, in futuro, per umanità.

Franco Losa, C. C. a Verscio

Leave a Comment